4 accorgimenti utili per salvare al meglio la tua presentazione PowerPoint in video

Nei due precedenti articoli abbiamo affrontato il tema della conversione di una presentazione PowerPoint in video e abbiamo visto passo passo come si realizza.

Attraverso questo articolo invece vogliamo presentarvi quali sono i passaggi e gli accorgimenti da effettuare mentre si esegue il salvataggio della presentazione, per rendere il video finale più impattante e gradevole agli occhi dello spettatore o dell’utente a cui è destinato il prodotto.

Se la finalità del vostro video è quella di mostrarlo a fiere di settore o a clienti importanti, è necessario che il risultato finale non sia troppo ridondante o noioso, soprattutto se la presentazione è lunga e prevede un buon numero di diapositive.

Come fare, quindi, per rendere il vostro strumento il più efficace possibile?
Cosa è necessario fare prima di salvare il file? Quali sono gli accorgimenti da seguire?

guida-al-video

Come salvare una presentazione PowerPoint in video per renderla accattivante e incisiva in 4 punti

 

1. Gestire la durata del filmato

Se si sta utilizzando la versione di PowerPoint 2010 o la 2011 che ha al suo interno il plug-in integrato per il salvataggio dei file in video, è necessario tenere in considerazione che, se non sono state previste animazioni all’interno della presentazione, le diapositive avranno una durata pre-impostata di 5 secondi.
Se sono state previste animazioni degli elementi all’interno della singola slide (o in più slide), nel video finale la diapositiva aspetterà la durata dell’animazione prima di cambiare e passare alla successiva.

In questo modo, se si ha chiaro quali sono le tempistiche che avranno le singole slide, prima di eseguire il salvataggio del file è utile verificare, ed eventualmente modificare, i tempi di durata delle diapositive, in modo da rendere la presentazione più fluida possibile e omogenea agli occhi dello spettatore.

 

2. Registrare i commenti audio

commenti-audio-in-powerpoint

I commenti audio e gli intervalli sono una parte importante da tenere in considerazione quando si trasforma una presentazione PowerPoint in video, perché rendono il filmato finale meno statico e più dinamico.

I commenti possono essere registrati anche durante la riunioni in corso, per essere sentiti ed analizzati in un secondo momento da chi non ha partecipato al meeting.

Per registrare i commenti audio è necessario verificare per prima cosa il funzionamento del microfono; se è installato correttamente ed è funzionale si può procedere con la registrazione.

Entrare, quindi, nella scheda Presentazione o Slide Show (per chi possiede la versione in inglese) e cliccare su Registrazione Presentazione/ Record Slide Show.

power-point-audio

Puoi selezionare poi due opzioni a scelta fra “Inizia registrazione dall’inizio/ From Start” o “Inizia registrazione dalla diapositiva corrente/ From Current Slide“, se preferisci che la tua registrazione audio inizi dalla prima diapositiva della tua presentazione o dalla diapositiva sulla quale stai lavorando.

power point audio selezione

Fare clic su Avvia registrazione/ Record Slide Show e, una volta terminata cliccare su Fine Presentazione/ Exit Show con il pulsante destro del mouse sulla diapositiva.
Nella versione 2011 di PowerPoint nel momento in cui si clicca su Avvia Registrazione /Record Slide Show, si apre una finestra dedicata in cui è possibile verificare l’andamento della registrazione e gestire manualmente l’audio e il suo tempo di durata per ogni diapositiva.

registrazione audio powerpoint

Per ascoltare il risultato della registrazione, entrare nella modalità di visualizzazione normale, nel gruppo Anteprima cliccare su Riproduzione di strumenti audio sulla barra mutlifunzione e Riproduci.
Oppure semplicemente cliccando sull’icona audio che compare in sovra-impressione alla diapositiva.

audio in powerPoint

3. Impostare gli intervalli

In PowerPoint è possibile registrare e impostare gli intervalli quando si aggiungono i commenti audio.
Nelle versioni 2010 e 2011 gli intervalli si aggiungono automaticamente una volta inseriti i commenti, ma c’è la possibilità di impostarli anche manualmente se si ha intenzione di rendere più personalizzato e fidelizzato il video della presentazione finale.

impostare intervalli PowerPoint

Per impostare manualmente gli intervalli, andare sulla diapositiva in cui si desidera impostare l’intervallo e cliccare sulla scheda Transizioni.
Qui selezionare la casella di controllo Dopo in Passa alla diapositiva successiva e inserire il numero di secondi per cui si desidera bloccare la visualizzazione della slide sullo schermo.
Ripetere il passaggio per tutte le diapositive in cui si ha intenzione di inserire un intervallo nell’audio.

4. Trasformare il mouse in un puntatore laser

inserire-un-puntatore-laser

Trasformare il puntatore del mouse in un laser può essere un’operazione molto utile ed efficace se si ha intenzione di attirare l’attenzione degli spettatori che vedranno il video della presentazione su determinati elementi focali.

Questa operazione però ha delle limitazioni, dato che è fattibile e funzionale solo per le persone che utilizzano PowerPoint su un computer Microsoft Windows.
Sui computer Apple Macintosh questa operazione non funziona.

Per trasformare il puntatore del mouse in laser e registrare i suoi movimenti per l’esportazione della presentazione Powerpoint in video è necessario per prima cosa avviare la presentazione cliccando su Dall’inizio /From Start dalla diapositiva corrente/ From Current Slide.

Quindi premere e tener premuto CTRL, fare clic con il pulsante destro e puntare il contenuto della diapositiva che si vuole selezionare.

E’ possibile modificare il colore del puntatore laser andando sulla scheda Presentazione /Slide Show, Imposta Presentazione e in Opzioni presentazione /Set Up Show selezionare il colore desiderato.

puntatore mouse powerPoint

powerPoint mouse

Per registrare il movimento del mouse in previsione del video finale è molto semplice basta ripetere le stesse operazioni per la registrazione dei commenti audio (vedere punto 2).

Una volta eseguite queste operazioni è possibile procedere con il salvataggio della presentazione PowerPoint in video a seconda della versione del programma che state utilizzando.

 

Come trasformare PowerPoint in video con pochi e veloci click

Avete realizzato una presentazione aziendale con PowerPoint ma non sapete come trasformala in video per condividerla con i colleghi o con i clienti?

PowerPoint è il software più comunemente impiegato per la realizzazione e la creazione di presentazioni.
Essendo un programma molto intuitivo e di facile utilizzo, è sfruttato dalle aziende per condividere in modo semplice e diretto alcune informazioni importanti di comunicazione interna o come supporto per la descrizione di un prodotto o la spiegazione un servizio alle fiere di settore.

PowerPoint gestisce le presentazioni attraverso delle diapositive che possono scorrere in modo automatico o dopo il click di un mouse. Per poterle visualizzare, però, è necessario che l’utente sia in possesso del software dedicato.

In un precedente articolo abbiamo visto come trasformare PowerPoint in video con le nuove funzionalità messe a disposizione dalla versione 2010 in poi.
Per gli utenti che sono in possesso di PowerPoint 2007, 2003, 2002 e precedenti, come si deve procedere per convertire la presentazione in un filmato?

Vediamolo insieme passo per passo.

 

E’ possibile trasformare PowerPoint in video attraverso un semplice programma gratuito

Per convertire una presentazione PowerPoint in video è molto semplice, basta scaricare un programma gratuito chiamato E.M. Free PowerPoint Video Converter.

E’ necessario collegarsi a questo sito internet, cercare la conversione E.M. Free PowerPoint Video Converter adatta alle caratteristiche del computer in vostro possesso e selezionare la voce Download Now.

Terminata l’installazione, che sarà differente da computer a computer a seconda del sistema operativo con cui state lavorando, avviate il programma.

Nella finestra di apertura, cliccate sulla voce Add e successivamente su Add File(s).

Selezionate dal vostro computer la presentazione PowerPoint che vorreste trasformare in video e importatela nel convertitore cliccando sulla voce Apri.

Con questo metodo di conversione è possibile trasformare PowerPoint in video ma verranno persi gli effetti sonori e le musiche di sottofondo che avete inserito nella presentazione.

Se avete intenzione di aggiungere una base musicale come accompagnamento alle immagini durante la riproduzione del video, dovete andare nella sezione Audio e cliccare su Add Audio File.

Vi si aprirà una finestra che vi permette di selezionare il file audio dal vostro computer. Selezionate la canzone scelta e fate click sul pulsante Apri.

A questo punto è necessario definire al programma il tempo di durata delle diapositive e dopo quanti secondi deve comparire la successiva.
Nella sezione Detail, selezionare la voce Transition Time Between Slides e inserire il numero di secondi a preferenza.

Cliccare quindi su pulsante Formats e scegliere il formato video di conversione a scelta fra WMV, AVI, MPG, FLV, e molti altri.

 

creare-powerpoint-video

 

Scegliere la posizione sul tuo computer in cui desideri salvare il filmato, cliccare su Convert e successivamente su OK.

In questo modo siete riusciti a trasformare PowerPoint in video con semplici e veloci passaggi e avete a disposizione un filmato di presentazione che potete inviare per mail, condividere sui Social Network, salvare su dispositivi CD o DVD, e proiettare su schermi alle fiere di settore o durante una conferenza o un congresso.

Il software di conversione è disponibile solo in lingua inglese e compatibile con le versioni 2007, 2003, 2002 e 2000 di PowerPoint.

Trasformare PowerPoint in video è un processo molto utile ed economico in termini di tempo e costi, ma ha numerose limitazioni, una delle quali il fatto di non poter gestire in modo autonomo gli effetti sonori e le animazioni.

Se avete intenzione di realizzare un video di presentazione aziendale che sia efficace e di qualità, non solo per le fiere e i congressi ma anche per strategie di marketing, il consiglio e il nostro suggerimento è quello di affidare la produzione video a professionisti di realizzazione video aziendali .

Come convertire PowerPoint in video in 8 semplici step

PowerPoint è il programma più utilizzato per la creazione di presentazioni aziendali, gestibili attraverso delle diapositive che possono essere mostrate durante fiere di settore o congressi.

Ma è possibile convertire PowerPoint in video? Perché può essere davvero utile?

Essendo un software molto utilizzato, sia in ambiti privati che corporate, diamo spesso per scontato che chiunque sia in possesso del programma PowerPoint e che possa tranquillamente vedere dal proprio computer qualsiasi materiale inviato attraverso il formato PPT o PPS.

Nel caso in cui dovessimo trovarci nella situazione di dover inviare una presentazione ad un destinatario che non è in possesso del programma, la soluzione ideale e più pratica è quella di convertire la presentazione Power Point in un video.

Grazie alle nuove funzionalità con caratteristiche user-friendly messe a disposizione dalla versione PowerPoint 2010 e successive, è possibile convertire PowerPoint in video in 8 semplici e veloci passaggi.

Vediamoli insieme.

 

SALVARE UNA PRESENTAZIONE POWERPOINT COME VIDEO

Convertire PowerPoint in video non è una soluzione insolita, anzi è molto utilizzata in ambito aziendale perché prevede numerosi vantaggi a livello di gestione e leggibilità del file e può essere facilmente gestita da chiunque.

1.  Per prima cosa è necessario creare una presentazione interattiva in PowerPoint, inserendo nei punti giusti tutte le interazioni e le animazioni che vorremmo comparissero nel filmato finale. Ad esempio gli effetti di ingresso e di uscita delle immagini, le animazioni dei bottoni, oppure, se previste, le varie transizioni di passaggio fra una slide e l’altra.

2.  Prima di salvare il nostro progetto PowerPoint come video, se avete la necessità di farlo (ma è facoltativo), c’è la possibilità di poter registrare e aggiungere commenti audio nelle slide e trasformare il mouse in un puntatore laser.

3.  Ora che la presentazione è pronta ed è stata preparata a regola d’arte secondo le nostre esigenze, il passaggio successivo prevede il salvataggio e l’esportazione come filmato.

Andare quindi nel menu File e fare click su Salva e Invia

4.  In Salva e Invia cliccare su Crea Video.

File > Salva e Invia > Crea Video

powerpoint-video

5.  Le impostazioni opzionali aiutano a personalizzare ulteriormente la nostra creazione, soprattutto per rendere più veritiera possibile la presentazione in modo che le diapositive sembrino proprio dei frame di un filmato reale.

Per poter fare questo, è necessario nella sezione Computer e Schermi HD che si aprirà a tendina una volta selezionata la voce Crea Video.

6.  Fare click su Dispoitivi Portatili per creare un video di risoluzione e dimnesioni ridotte adatti per i device.
Oltre all’inserimento di commenti vocali, nella conversione di PowerPoint in video è possibile aggiungere una voce narrante al filmato e indicare i tempi di transizione fra una diapositiva e l’altra.

– Fare click su Computer e Schermi HD per creare video di alta qualità ma con dimensioni elevate;

– Fare click su Internet e DVD per creare video con dimensioni intermedie e qualità intermedia;

– Fare click su Dispoitivi Portatili per creare un video di risoluzione e dimnesioni ridotte adatti per i device.

salvare-video-powerpoint

7.  Oltre all’inserimento di commenti vocali, nella conversione di PowerPoint in video è possibile aggiungere una voce narrante al filmato e indicare i tempi di transizione fra una diapositiva e l’altra.

– Fare click sulla freccia a destra della voce di Secondi disponibili per ogni diapositiva se si vogliono modificare i tempi di intervallo;

– Fare click su Non utilizzare intervalli e commenti audio registrati se non è stata eseguita nessuna registrazione o non si vogliono modificare la velocità delle diapositive;

– Fare click su Usa intervalli e commenti audio registrati se sono state eseguite registrazioni audio o movimenti del mouse come puntatore.

8.  Fare click su Crea Video e scegliere il percorso di destinazione in cui salvare il file.
E’ possibile scegliere il formato di esportazione fra i più utilizzati, come il .WMN, il .MOV e il .AVI

Il processo di creazione del video può richiedere diverse ore a seconda della lunghezza della presentazione e delle dimensioni selezionate precedentemente del file.

Ci sono alcune piccole limitazioni nel convertire PowerPoint in video con la versione 2010, come la poca scelta di formati in cui esportare il video e di risoluzione: la massima risoluzione offerta è 960 x720. Le risoluzioni più alte molto comuni come il 1920×1080 non sono disponibili in questa versione del software.

 

Per questo motivo, con le versioni successive di PowerPoint, quindi dalla 2011 in avanti, è stato introdotto uno strumento più veloce, rapido e intuitivo per salvare le presentazioni in filmati:
cliccando su File nella versione 2011 è stata aggiunta la voce Salva come Filmato (per chi possiede la versione inglese Save as Movie) che ti permette di esportare la presentazione in video con un semplice click.

Inoltre nelle versioni di Powerpoint più recenti non ci sono più limitazioni di formato: è possibile infatti esportare il video selezionando a priori manualmente quale dimensione, risoluzione e formato dovrà avere il nostro filmato finale.

 

E’ importante sottolinare però che per video professionali realizzati su misura e con software di qualità,  è consigliabile affidarsi ad Agenzie di Comunicazione specializzate nella produzione e realizzazione di video aziendali su misura. personalizzati per ogni esigenza, gusto e necessità.

Nonostante le limitazioni nelle vecchie versioni del software, la funzione di convertire PowerPoint in video è un ottima soluzione per chiunque abbia bisogno di caricare e condividere velocemente dei filmati di tutte le presentazioni aziendali.