Video animazione: tipologie e usi
La video animazione è la tecnica per animare le immagini. Il video è uno strumento fondamentale per diffondere un messaggio: il racconto dell’azienda o del prodotto da vendere attraverso un video è ideale se ci si rivolge a una nicchia ben precisa di persone. Bisogna essere in grado di colpire il target emozionandolo. Vediamo insieme quali sono le varie tecniche di video animazione.
Video animazione: animazione tradizionale
La video animazione tradizionale è la tecnica che serve ad animare i disegni. Si sovrappongono i frame del film, realizzati prima su carta e poi su acetato per accostare fotogrammi animati a quelli fissi.
Le due tecniche di video animazione tradizionale più importanti sono:
- Rotoscopio: ideata da Max Fleischer, la tecnica è utilizzata per rendere più realistico un cartone animato. Nel tempo è cambiata: prima ogni fotogramma veniva ricalcato, dopo essere stato girato su pellicola. Con questa metodologia sono stati animati, ad esempio Betty Boop e Superman, negli anni ’40. Successivamente, questa tipologia di animazione è stata, pian piano, sostituita dal computer attraverso l’utilizzo di software moderni;
- Live Action: una tecnica interpretata da attori e poi associata ad immagini animate. Con questa metodologia sono stati realizzati diversi film tra cui: Mary Poppins, Space Jam, Chi ha incastrato Roger Rabbit e così via.
Video animazione: stop motion
Lo stop motion è la tecnica di ripresa di ciascun fotogramma. Si possono utilizzare disegni o pupazzi e creare dei veri e propri cartoni animati. Per far sì che la ripresa sia fluida sono necessari un numero considerevole di fotogrammi corrispondenti a un numero altrettanto elevato di pose.
Le tecniche di stop motion più importanti sono:
- Puppet animation: costruita attraverso personaggi tridimensionali la cui animazione è resa tale grazie a piccoli movimenti che si fanno compiere ai pupazzi stessi, tutti opportunamente fotografati;
- Claymation, o clay animation, è la tecnica dell’animazione della plastilina. Si costruiscono dei personaggi e come per la puppet animation, a ciascun personaggio si fa compiere un determinato movimento che poi verrà fotografato. Con questa tecnica sono stati costruiti filmati come Pingu, Galline in fuga e così via.
Se ti piace questa tecnica, scopri di più.
Video animazione: animazione digitale
L’animazione digitale o computerizzata è la tecnica che combina hardware e software per la realizzazione di un filmato. Dopo una prima fase sperimentale, sono stati realizzati diversi film e spot televisivi.
Tra le tecniche di animazione digitale è bene ricordare:
- L’animazione 2D è creata attraverso la grafica vettoriale, tra cui la tecnica dello scanimate, web flash animation, gif animation e così via;
- L’animazione 3D è una tecnica che aggiunge la terza dimensione, ovvero la profondità. Agli oggetti in questione, viene applicata una texture colorata per dare una veste realistica al prodotto. Attraverso un software viene applicato il movimento. Oggi, proprio grazie all’uso di questa metodologia di animazione, si realizzano gli effetti speciali dei film.
Torna all'elenco degli Articoli