PowerPoint creativo: come creare presentazioni d’effetto con video e animazioni

Come da piccoli a scuola, oggi da adulti al lavoro, la richiesta è sempre la stessa: “Prepara una presentazione per esporre il tuo progetto”.
Se da piccoli però potevamo cavarcela con qualche piccola animazione partendo da un template base, in azienda ci viene chiesto di creare un PowerPoint creativo.

Ma cosa vuol dire creare un PowerPoint creativo? E come si fa??
In questa breve guida cercherò di darvi le nozioni principali per creare un PowerPoint creativo e accattivante, un po’ diverso dal solito.

PowerPoint creativo: come iniziare col piede giusto

Cerchiamo ispirazione! Questo primo passo è fondamentale e non c’è nulla di sbagliato nel guardarsi in giro. Attenzione, questo non vuol dire copiare!
Quello che devi fare è cercare nuove idee che non siano banali; quindi cerca su Google, apri vecchie presentazioni e guarda anche PowerPoint altrui per trarre ispirazione.
A questo punto quando trovi una presentazione da cui prendere spunto devi porti la seguente domanda: “questa presentazione mi ha colpito per qualcosa in particolare?” se la risposta è “no”, chiudila e passa alla presentazione successiva; se invece la risposta è “si” devi segnarti tutti quegli elementi che ti hanno fatto pensare che fosse un PowerPoint creativo.
Non scherzo! Prendi carta e penna e scrivi tutti quegli elementi che ti sono rimasti impressi (ad esempio un’animazione particolare, uno sfondo, degli elementi grafici che si ripetono, delle icone, e così via).
Tutti questi elementi che hai segnato sono il punto di partenza per creare un PowerPoint creativo.

PowerPoint Creativo

PowerPoint creativo: scegliere il tema giusto

Si dice che gli scrittori possono facilmente imbattersi nel limbo del “foglio bianco”, per non trovarsi nella stessa situazione il trucco è quello di partire da un tema già creato. Sembra facile, ma nel magico mondo di internet si possono trovare un’infinità di template per PowerPoint, quindi bisogna fare attenzione.
Ecco alcuni consigli:

  • Scartate i temi base, per quanto possano essere carini sono cose già viste e riviste. Optate per dei temi pro, creati da esperti designer (ne potete trovare molti a questo link)
  • Se state creando una presentazione aziendale, un’idea potrebbe essere quella di riprendere i colori che caratterizzano l’azienda. Se non siete abili con PowerPoint o se avete fretta, vi consiglio di fare una ricerca del tema già indirizzata, ad esempio: “tema PowerPoint blu”.
  • Optate per un tema che abbia tre o più caratteristiche che avete selezionato durante la prima fase di ispirazione.
  • Se avete bisogno di alcune pagine in particolare (ad esempio la pagina about e la pagina team), optate per un tema che già le abbia impostate così che il lavoro di modifica sarà minimo. Questo sarà utile soprattutto per le pagine più particolari e complesse.
  • Scegliete un tema che sia d’impatto soprattutto nelle pagine più importanti della vostra presentazione.
  • Selezionate un tema che abbia la maggior parte delle foto e delle icone inerenti a quello che trattate, così da non doverle cambiare tutte.

PowerPoint Creativo

PowerPoint creativo: video e animazioni

Eccoci, ci siamo fatti ispirare e abbiamo scelto il tema di partenza più adatto a quello che ci serve. E ora?

Apri il tema scelto; se hai optato per un tema pro per prima cosa ti consiglio di fare pulizia. Questi tipi di temi hanno una quantità infinita di pagine, tieni quindi solo quelle che ti servono e fai pulizia così da non confonderti.

Dopo questo passaggio puoi iniziare ad inserire tutti i tuoi contenuti. Abbiamo detto che la presentazione deve essere si d’impatto, ma stiamo attenti a non esagerare con animazioni, elementi grafici e colori. La pulizia, gioca a nostro favore:

  • Scritte: usiamo sempre lo stesso font, la stessa dimensione e lo stesso colore (facendo distinzione tra titoli, sottotitoli e testo)
  • La copertina fa parte della presentazione, cerca di far in modo che abbia lo stesso stile.
  • Usate le animazioni…. ma con parsimonia! Le animazioni rendono tutto più dinamico, però è meglio fare una selezione: usa 2/3 tipologie di animazione, non di più.
  • Usa immagini di qualità, soprattutto se devono mostrare un prodotto sarebbe brutto se fossero di bassa risoluzione, sgranate e poco visibili.
  • Usa le icone, possono diventare le nostre migliori amiche venendoci in aiuto quando abbiamo poco testo da inserire, per creare degli elenchi puntati interessanti oppure per creare pagine di stacco. Basta che abbiano tutte lo stesso stile!
  • Sfrutta i numeri, se la tua presentazione è molto tecnica e hai paura che risulti noiosa puoi renderla dinamica trasformando i numeri da semplice testo in immagini accattivanti.
  • Integra la presentazione con un video, oggi Power Point permette di implementare in maniera ottimale i video. Questi possono essere video di presentazione: posti all’inizio possono essere il modo ideale come introduzione; video di spiegazione: ci aiutano ad esporre un concetto in maniera più esplicativa e chiara; video in sottofondo: possono aiutarci a livello visivo mentre esponiamo una parte saliente della presentazione.
    In qualunque caso, il video cattura molto l’attenzione del pubblico, è quindi un elemento che consiglio fortemente per creare una presentazione dinamica ed interessante.

Come Creare un PowerPoint Creativo

PowerPoint creativo: presentazione

Dopo aver creato la propria presentazione arriva il passo più importante: presentarla!

È fondamentale cercare di catturare l’attenzione  per far risaltare al meglio il concetto che stai esponendo, e far parlare di quello che hai creato.
Quindi, l’ultimo consiglio che ti do è quello di fare delle prove (singole o di gruppo) prima della vera presentazione. Facendo quest’ultimo passaggio potrai sia allenarti sul discorso così da far propri termini, concetti e tempi di presentazione; inoltre potrai mettere alla prova la presentazione che hai creato per vedere se funziona al meglio. A tal proposito ricorda che una buona presentazione, prima di essere creativa, deve essere: chiara, interessante ed efficace.

 

Pubblicità sui Social : come promuovere i video su Facebook, Instagram e YouTube

Oggi tutte le aziende creano pubblicità sui social.  Gli spot televisivi ormai lasciano sempre più spazio alle inserzioni di Facebook, Instagram e YouTube.

Ogni social, però, ha le sue caratteristiche e nel tempo ha modificato le proprie sponsorizzazioni in base alle interazioni degli utenti.  Per la pubblicità video, in particolare, vi sono molte cose da considerare, al fine di rendere la sponsorizzata efficace e di portare l’utente a informarsi e chiedere di voi o del vostro prodotto.

Facebook, Instagram e Youtube, richiedono che il video abbia una precisa dimensione e si adegui alle proporzioni della sponsorizzata prevista.

Di seguito una guida dettagliata su quali sono le specifiche richieste e come promuovere i video su Facebook, Instagram e YouTube.

Inoltre, in fondo troverai un’infografica da scaricare e condividere che riassume tutte le specifiche per realizzare i tuoi video per le inserzioni sui social.

 

Pubblicità sui Social: sponsorizzare video su Facebook

Ovviamente, si si parla di pubblicità sui social, Facebook la fa da padrone.

Facebook è stato il primo a creare le sponsorizzazioni, denominate Facebook ADS e oggi le varie tipologie di sponsorizzazioni richiedono che i video abbiano caratteristiche precise.

SINGLE VIDEO ADS 

Per la classica sponsorizzata con un solo video denominata “single video ads” o Facebook in stream, vi è a disposizione una vasta gamma di formati.

In generale, i formati migliori accettati per promuovere video su Facebook sono *.MOV o *.MP4.

In realtà Facebook permette di caricare filmati in moltissimi altri formati comuni, come *.WMV (Windows Media Video),  *,MPG, *.AVI,   *.FLV (video flash)  o altri.

In ogni caso, se volete una lista completa dei formati video supportati da Facebook, qui la lista completa.

L’aspetto del video (Aspect Ratio) è in 16:9, formato cinematografico, o 1:1, formato quadrato. A seconda della tipologia di video può essere consigliato l’uno piuttosto che l’altro. Consigliamo il formato quadrato soprattutto per spot animati o video infografica.

La risoluzione minima consentita è 600×315 pixel (16:9) o 600×600 pixel (1.1). Noi consigliamo assolutamente la risoluzione di 1920×1080 pixel per il 16.9 e 1080×1080 pixel per il formato quadrato.

La dimensione massima del file caricato è di 4 GB e la durata massima è di 120 minuti.

L’immagine di anteprima del video sponsorizzato e di 1.200 x 674 pixel (16:9)

CAROUSEL ADS

Le pubblicità sui social sono in continua evoluzione e il Video in Carosello è una delle possibilità di Facebook dal 2019.

Le Caousel Ads, permettono di usare una combinazione di immagini o video all’interno della stessa struttura. L’utente ha così la possibilità di far scorrere i contenuti (fino ad un massimo di 10) proposti che faranno parte della stessa comunicazione.

La Caorusel Ads è molto consigliata se si vogliono dare maggiori specifiche al prodotto e se si vuole catturare l’attenzione dell’utente tramite diversi incipit che portino l’utente ad andare oltre il primo contenuto visibile.

Vediamo nel dettaglio quali sono le specifiche richieste per le caoursel Ads, in particolare per il video.

Innanzitutto, sia le immagini che caricherete, sia i video dovranno avere un aspetto 1.1, pertanto formato quadrato.

Il formato consigliato per il video è .MP4 o *.MOV, come nel caso delle single ads.

La risoluzione minima è di 720×720 Pixel. Noi consigliamo 1080×1080 Pixel, come per le immagini che faranno parte del carosello.

La dimensione massima consentita del file caricato è di 4 GB per una durata di 60 minuti.

SLIDESHOW ADS

Se il vostro obbiettivo è quello di aumentare la condivisione dei post sulle vostre pagine, non potete non conoscere ed utilizzare lo strumento Slideshow.

Slideshow è uno strumento che genera automaticamente brevi clip video con le vostre immagini e, proprio come i video, riesce a catturare maggiormente l’attenzione delle persone rispetto ad una semplice foto.

Con questo strumento, dopo aver scelto le immagini (o un video già esistente), impostato i parametri e scelto la musica, si può creare velocemente un breve filmato.

Vediamo nel dettaglio quali sono le specifiche richieste per uno Slideshow.

Le proporzioni consentite sono tre: quadrato (1:1), rettangolare (16:9) o verticale (2:3). Le immagini devono avere una dimensione minima 1280 x 720 pixel, ma noi consigliamo immagini di alta qualità.
Fate attenzione, se caricate immagine di dimensioni diverse, lo slideshow viene automaticamente tagliato in proporzione quadrata (1:1).

Puoi selezionare una traccia audio tra quelle messe a disposizione da Facebook, oppure caricarne una in tuo possesso. In quest’ultimo caso devi accertarti di avere tutti i diritti legali necessari all’utilizzo.

Il formato consigliato per il video è .MP4 o *.MOV, come per i casi precedenti.

La dimensione massima consentita del file caricato è di 4 GB, si possono selezionare da 3 a 10 foto e devono avere una durata di massimo  15 secondi.

 

Pubblicità sui Social: sponsorizzare video su Instagram

Se si parla di utenti iscritti, dopo Facebook, il secondo social network più utilizzato in Italia è Instagram. Ma se si parla di interazione fra utenti, elemento fondamentale per un social network, Instagram la fa da padrone: circa il 70% in più rispetto a Facebook.
Per questo quando si parla di pubblicità sui social non si può non parlare di questo colosso.

Risale a Giugno 2013 l’aggiornamento che permette agli utenti di girare e condividere video e non più solo foto. Il successo è stato a dir poco elevato che nel 2015 quando Instagram ha introdotto la possibilità di inserire campagne pubblicitarie, ha in poco tempo permesso l’inserzione di video pubblicitari.

INSTAGRAM IN-FEED – SINGOLO VIDEO

Ad oggi Instagram permette molteplici formati pubblicitari, sicuramente i più conosciuti sono le inserzioni video che ogni utente vede nel proprio feed.

Vediamo nel dettaglio quali sono le specifiche richieste.

Le proporzioni consentite sono le seguenti: quadrato (1:1) e verticale (4:5). Le dimensioni minime consentite sono 600 x 600 e 600 x 315.
Noi consigliamo video in proporzione quadrata e ad alta risoluzione (larghezza massima di 1080 px).

Il formato consigliato per il video è .MP4 o *.MOV.

La dimensione massima consentita del file caricato è di 4 GB per una durata massima di  60 secondi (e minima di 1 secondo).

Infine bisogna tenere presente le seguenti regole: il sottotitolo è facoltativo, vengono visualizzate due righe di testo (massimo 2200 caratteri), si può aggiungere una call to action (“acquista ora”, “scopri di più”, “iscriviti”, ecc.) e si può scegliere tra diversi obiettivi (“interazioni”, “notorietà del brend”, ecc).

INSTAGRAM CAROUSEL

Instagram casousel permette di usare molteplici contenuti multimediali (foto e video) per una sola sponsorizzazione.

La  proporzione consentita per il carosello in feed è quella quadrata (1:1) con dimensione dimensioni minime di 600 x 600 e dimensioni massime di  1080 px x 1080 px.

Il formato consigliato per il video è .MP4 o *.MOV.

La dimensione massima consentita del file caricato è di 4 GB per una durata massima di  60 secondi, e per un quantitativo di contenuti multimediali che va da 1 a 10.

Ad oggi Instagram ha implementato la modalità carosello anche nelle storie, in questo caso le specifiche cambiano leggermente: si possono inserire da 2 a 3 contenuti multimediali, la proporzione consentita è di 9:16 con una risoluzione di 1080 px X 1920 px. La durata massima per un video carosello è di 15 secondi.

INSTAGRAM STORIES

Ormai non si sente parlare di altro, da quando sono nate le  Instagram Stories hanno spopolato detenendo il primato di visualizzazioni (si stima che circa 250 milioni di persone usa le Instagram Stories).

Come tutti sanno le  Instagram Stories sono brevi momenti (della durata di 15 secondi) nel quale una persona può registrare un video o postare una foto, creando una sequenza di contenuti multimediali che avranno vita breve (24 ore, dopo le quali la storia viene salvata nell’archivio personale sparendo dal feed).
Inoltre tutti i contenuti che vengono creati sono modificabili con scritte, sticker, filtri, sondaggi e domande, rendo i contenuti sempre più interattivi e social.

Vediamo nel dettaglio quali sono le specifiche richieste per creare un Instagram Stories.

La  proporzione consigliata è la 9:16 così da coprire l’intero schermo tenendo il cellulare in verticale, ma è anche consentito il formato 4:5.
Le dimensioni consigliate sono 1080 X 1920 e 600 X 1067.

Il formato consigliato per il video è .MP4 o *.MOV. La dimensione massima consentita del file caricato è di 4 GB.

 

Pubblicità sui Social: sponsorizzare video su Youtube

Come ultima piattaforma non potevamo che citare YouTube il social network dei video. La principale forma di monetizzazione di questo colosso è da qualche anno quello del video advertising, che consente alle aziende di promuovere i loro prodotti e servizi.

Ad oggi la pubblicità su YouTube è in continua crescita vediamo di seguito tutte le possibilità che vengono concesse agli inserzionisti.

Annunci video ignorabili: sono annunci che possono essere ignorati dopo 5 secondi e possono essere inseriti prima, durante e dopo il video principale.

Annunci video non ignorabili: questi annunci devono essere guardati prima di poter visualizzare il video principale. Possono essere mostrati prima, durante il video. Hanno una durata di 15 o 20 secondi (in base al paese dello spettatore).

Bump video: annunci video non ignorabili della durata massima di 6 secondi che devono essere guardati prima di poter visualizzare il video.

 

Pubblicità sui Social: Contenuto del video

Infine, anche se questa guida non vuole approfondire troppo sul tema del video o sulla sua qualità, ti diamo alcune “dritte” per far si che il contenuto funzioni.

Indipendentemente, dalla tipologia di prodotto da sponsorizzare e dalla strategia che intendi utilizzare, è bene che il video rispetti certe caratteristiche che qui consigliamo.

    1. DURATA:
      Innanzitutto ti consigliamo video non troppo lunghi. I tempi sui social sono molto brevi ed è indispensabile che le frasi chiave e la curiosità di andare oltre vengano dette entro i primi 7 secondi!
      Sia che tu stia realizzando un video tramite dei professionisti, sia che stia pensando di realizzare un video autonomamente, ti consiglio di concentrare i concetti principali nelle prime immagini.
    2. ASPETTO:
      Preoccupati che il tuo prodotto e il tuo brand  siano riconoscibili.
      E’ assolutamente indispensabile che a colpo d’occhio l’utente riconosca la tua immagine e la coerenza con la tua azienda .
    3. QUALITA’:
      Il senso che usiamo in questo contesto è la vista e se l’occhio percepisce qualcosa di gradevole automaticamente la persona è maggiormente predisposta a continuare la visione. Quindi assicurati che il video si di buona qualità: opta per una buona risoluzione e scegli i formati consigliati per ogni tipologia di pubblicità social.

 

 

Case History Video di Successo – Il caso CercaOfficina.it

CercaOfficina.it è un portale per il confronto di preventivi per interventi di riparazione o manutenzione sulla propria auto.
Il successo di CercaOfficina nasce dai molteplici servizi offerti sia per le officine che per il singolo consumatore.

Pianificazione della campagna video

A Febbraio 2017 siamo stati contattati dal Cliente per la produzione di una campagna video in quanto necessitava di uno spot per promuovere il portale CercaOfficina.it.

Dopo aver sottoposto al Cliente varie proposte su come sviluppare la campagna video, in comune accordo si è deciso di realizzare due diversi spot promozionali. Il primo dedicato al mondo del B2C, il singolo cliente; il secondo è invece dedicato al mondo del B2B, l’officina.

cercaofficina_casehistory

Per gli spot realizzati si è deciso di smorzare la serietà della spiegazione dei servizi offerti con una storia di sottofondo più simpatica e scherzosa. Entrambi gli spot hanno quindi un taglio irriverente. Si è giocato da una parte sul rapporto uomo-macchina/donna e dal altra parte sul tenersi aggiornati con il rischio di rimanere nella “preistoria” in caso contrario.

Vantaggi ricevuti dal cliente dopo la campagna video

I due video realizzati sono stati postati sui canali social del Cliente il quale, in poco tempo, ha riscontrato un buon successo. Per essere concreti su Youtube ci aggiriamo intorno alle 40 mila visualizzazioni per il video B2B e intorno alle 85 mila visualizzazione per il video B2C.

Questo successo è dovuto al taglio irriverente che è stato dato ad entrambi i video. La simpatia delle storie in sottofondo stempera la serietà che contraddistingue l’immagine aziendale. È stato questo che ha permesso di far risaltare il video rendendolo virale.

Inoltre CercaOfficine.it con il video ideato per il mondo del B2B ha partecipato al concorso YouCamera – sezione Miglior Video d’Impresa, indetto ad inizio 2018 dalla camera di commercio di Milano Monca Brianza Lodi.
CercaOfficina.it con il video “Entra nella nuova era digitale”, ha ricevuto il maggior numero di like (406 “mi piace”) sulla pagina Facebook di YouCameraMi e si è aggiudicata il primo premio.

Ad oggi i due video continuano a far parlare, e non passano in sordina. Infatti sulla pagina Facebook del Cliente sono stati postati a Dicembre 2018 a quasi un anno dalla loro prima uscita. Ma ancora riescono a vantare circa 3000/4000 visualizzazioni in poco più di un mese.

Collaborazioni future con il Cliente

Visto il successo ottenuto da questo primo lavoro, si prevede il continuo della collaborazione con la realizzazione di spot sia video che radiofonici.

Il prodotto deve piacere all’utente finale quindi, visto l’efficacia che hanno avuto i primi video, l’idea è quella di mantenere sempre lo spirito (un po’ irriverente) utilizzato fino ad ora anche per i prossimi progetti.

Caricare Video sui Social : Dimensioni e Specifiche per il 2019

Desideri sapere quali sono tutte le specifiche per caricare video sui social? Di seguito una breve guida per conoscere al meglio le dimensioni e formati video per Facebook, instagram, YouTube, Linkedin.

I social continuano a cambiare periodicamente. Le interfacce si evolvono e di conseguenza anche i formati di caricamento di immagini e video. Facebook, ad esempio, negli ultimi anni ha decisamente innovato il proprio sistema di caricamento video, introducendo nuovi formati, come il 360° che richiede diversi accorgimenti tecnici da considerare.

Oggi ti diamo le specifiche per i video aggiornate che saranno la base per tutto il 2019! Per lavorare al meglio sulla tua pagina o sulla comunicazione aziendale, dovrai comunque tenere presente che è meglio essere informati su tutte le specifiche. Facebook e Instagram, soprattutto, continuano ad aggiornarsi in maniera esponenziale, variando le specifiche a seconda dei comportamenti dell’utente.

Le Stories introdotte ormai due anni fa da Instagram, ad esempio, sono una valida dimostrazione di come siano gli utenti stessi a condizionare lo strumento che il social mette a disposizione.

Pertanto, considerare la possibilità di poter caricare video sui social esistenti trasversalmente potrebbe essere solo un vantaggio.

Ecco tutte le dimensioni e formati per Facebook, Instagram, Linkedin, YouTube, Twitter, Snapchat aggiornate al 2019!

Dimensioni e formati video Facebook

Caricare video sui social :  Dimensioni e formati Facebook

Facebook già dal 2012 ha iniziato a dare uno spazio sempre maggiore ai video. Oggi un post su tre contiene video e si stima che entro il 2021, la presenza di filmati supererà le immagini statiche.

In Facebook ormai anche la copertina può prevedere un video, anziché un’immagine, che deve avere una dimensione specifica di 820 x 312 o di 820×462 pixel ed avere una durata variabile tra i 20 e 90 secondi.

Il caricamento dei video come post, invece può prevedere diversi formati.

La dimensione minima consigliata è di 1280×720 pixel, ma la migliore è il classico formato standard HD di 1920×1080.  Attenzione: se vogliamo rendere il nostro video più adatto a Facebook (soprattutto alla navigazione smartphone) è possibile caricare video con rapporto 1:1, pertanto formato quadrato. In questo caso la risoluzione consigliata 1080×1080.

Sempre per una migliore fruizione su smartphone (dove avviene ormai oltre il 70% delle nostre interazioni), Facebook permette anche il caricamento di video verticali.

Le proporzioni dei video verticali devono essere di 2:3 (sicuramente consigliata per l’estensione limitata) o di 9:16.

Facebook supporta diversi formati video, come l’ormai obsoleto .wmp o .avi, ma i più consigliati sono assolutamente i filmati in estensione .mp4 o .mov.

Se avete la possibilità di poter editare il vostro video, consigliamo assolutamente la compressione H264 in square pixel e scansione progressiva.

La durata massima consentita per ogni video è di massimo 240 minuti e 4GB di peso.

Ci raccomandiamo di seguire queste specifiche, altrimenti Facebook non caricherà i vostri file video, in quanto saranno considerati “non supportati”.

 

Dimensioni e formati video Instagram

Caricare video sui social : dimensioni e formati Instagram

Se parliamo di come caricare video sui social, non possiamo assolutamente non considerare Instagram!

I video su instagram cominciano ad essere sempre più preponderanti, soprattutto per la loro presenza sempre più imponente nelle stories, che prevalentemente sono composte proprio da video. Molti Brand, soprattutto nel campo della moda o della tecnologia, sfruttano le video stories per pubblicizzare i loro prodotti in maniera innovativa. Le stories di instagram infatti permettono varie possibilità di interazione, che rendono il video, ancora più potente.

Vediamo le dimensioni e i formati per Instagram:

I classici video feed hanno una risoluzione classica di 1920×1080 pixel se pensati nella dimensione standard di 16:9, quindi orizzontale.

Instagram però permette di caricare video anche la proporzione 1:1 ( risoluzione 1080×1080 pixel), che noi assolutamente consigliamo in quanto il social è composto da immagini quadrate. I video caricati con dimensioni 1:1 si integrano perfettamente nella bacheca delle news feed e appaiono assolutamente integrati con il resto.

In ogni caso, un altra proporzione permessa per i video feed è 4:5. Ma Instagram però impone delle restrizioni! Nei video feed non è possibile caricare video in verticale, quindi 9:16 o 2:3. Inoltre, è necessario che i video abbiano una durata massima di 60 secondi e devono pesare meno di 4 Gb.

Per chi ama il formato verticale però, ci può sbizzarrire con le Instagram Stories!

Le Instagram Stories, infatti, nascono proprio in formato verticale 16:9 e la risoluzione assolutamente consigliata è di 1920×1080 pixel. In questo caso però vi è un limite di durata prestabilito a 15 secondi tassativi.  È possibile però creare storie multiple, in cui il video automaticamente viene “diviso” in storie da 15 secondi,  per un totale di 52 secondi.

Curiosità: Il formato delle Instagram Stories sta influenzando sempre di più anche altre piattaforme. Anche YouTube ha cominciato ad integrare questo tipo di visualizzazione, e inoltre anche i più famosi canali di streaming, come Netflix, oggi prevede la visualizzazione delle anteprime dei propri contenuti seguendo i canoni di instagram!

 

 

Dimensioni e Formati video Linkedin

Caricare video sui social : dimensioni e formati Linkedin

Dal 2016 Linkedin si è evoluto e ha iniziato a dare la possibilità di caricare video sulla propria bacheca personale o di postarli per spingere i professionisti a interagire con te o con la tua attività

Linkedin richiede alcune semplici accortezze per la pubblicazione dei video nativi sulle proprie pagine.

Innanzitutto, le specifiche per video di Linkedin sono molto semplici: il filmato deve avere una durata minima di 3 secondi e massima di 10. Il peso del video caricato deve essere di massimo 5GB.

Le dimensioni possono variare invece da 256×144 pixel, fino a 4096×2304 pixel. Dovendo considerare i vari formati per caricare video sui social, linkedin è forse la piattaforma che permette maggiori possibilità!

Curiosità: se ti stai chiedendo quali potrebbero essere i video di maggior interesse per linkedin, ti rispondo che sicuramente oggi funzionano moltissimo i video in cui l’azienda o il professionista parla di se. Pertanto funzionano moltissimo le video interviste o le rubriche tecniche in cui la persona diventa il volto e il lato umano dell’azienda. Ovviamente visto il tipo di social, dedicato esclusivamente all’ambito professionale, funzionano moltissimo i video case study, in cui vengono raccontati gli eventi o i dati che hanno portato al successo di un determinato servizio o marchio.

 

Dimensioni e formati video Youtube

Caricare video sui social :  Dimensioni e formati Youtube

Se desideri caricare video sui social, è indispensabile considerare, in primis le specifiche richieste da YouTube, in quanto è il Social che nasce proprio per questo scopo.

Considerare avere un canale YouTube oggi davvero è importante per chiunque, soprattutto a chi desidera mostrare la propria attività.  Anche per le aziende YouTube è diventato fondamentale, in quanto ormai su questa piattaforma vengono caricati ogni giorno migliaia e migliaia di video aziendali o spot pubblicitari.

Se hai lavori per un’azienda o hai una tua attività  è assolutamente importante capire cosa e come pubblicare il tutto in maniera professionale e casomai rivolgersi a un’agenzia che ti possa aiutare in questo.

Se invece sei un privato e magari vuoi creare un tuo canale YouTube, invece puoi agire autonomamente attenendoti a caricare contenuti di buona qualità.

Nel tempo YouTube si è evoluto e negli anni ha permesso di caricare video di risoluzione sempre maggiore. Ad oggi la dimensione maggiore caricabile si ferma ai 4k (3840×2160 pixel) ma è stato già annunciato che entro il 2020 lo standard 8k diventerà una possibilità.

Essendo un social dedicato proprio video, YouTube permette di caricare diversi formati, ma assolutamente si consigliano i file .mov o .mp4. Sono consentiti comunque i formati .avi , .mpeg4 , .wmv , .fvl .

La durata massima consigliata è di 12 minuti, sono consentite fino a 12 ore. Il filmato caricato può avere una dimensione massima di 128 GB.

La dimensione classica di YouTube di oggi mantiene le proporzioni 16.9 ma permette di caricare video di risoluzioni diverse. Consiglio di evitare risoluzioni inferiori a 1280×720 pixel, ma di seguito vi elenco le diverse risoluzioni utilizzabili:

LQ (bassa risoluzione):

  • 426×240 pixel
  • 640×340 pixel
  • 853×480 pixel

HD (alta risoluzione):

  • 1280×720 pixel
  • 1920×1080 pixel (standard consigliato)
  • 2560×1440 pixel
  • 3840×2160 pixel

 

Dimensioni e formati video snapchat

Caricare video sui social :  Dimensioni e formati Snapchat

Snapchat non ha ancora preso molto piede in Italia, ma all’estero, soprattutto negli Stati Uniti è il social più utilizzato tra i giovani. Se vogliamo parlare di come caricare video sui social è bene considerare anche tutte le specifiche per Snapchat.

Ecco di seguito tutte le specifiche richieste dal fantastico giallo!

Snapchat supporta principalmente i video in formato verticale. Gli short video, cioè i video di breve durata (max 10 secondi), infatti, hanno una dimensione di 1080 x 1920 pixel (formato 9:16). Il peso massimo del video è di 32 mb.

I video di lunga durata, invece possono essere caricati in formato orizzontale sempre in risoluzione HD, ergo 1920×1080. Il peso massimo consentito è di 1 GB massimo per una durata di minima di 15 secondi.

Dimensioni e formati video twitter

Caricare video sui social : Dimensioni e formati Twitter

Per ultimo, sebbene sempre meno usato nel nostro paese, segnaliamo anche le specifiche per l’uccellino azzurro.

Spesso è necessario caricare video sui social su tutti i canali a disposizione, pertanto di seguito anche le dimensioni e i formati  per Twitter.

Twitter supporta diversi formati e proporzioni per il caricamento dei video. Le migliori consigliate sono 1280 x 1024 pixel ( formato orizzontale) o 1200 x 1900 (formato verticale).

I limiti imposti da Twitter però sono moltissimi, esattamente come per i caratteri. Infatti il video può avere una durata massima 140 secondi e una dimensione massima 512 mb.

 

 

In conclusione, abbiamo realizzato per te un’infografica con tutte le specifiche per caricare i video sui social. Qualora trovassi utile scaricarla per avere sempre una guida completa a portata di mano, ti basterà selezionare l’immagine e salvarla sul tuo device.

Se pensi che l’infografica può essere utile anche per gli altri e desideri condividerla con i tuoi utenti, puoi caricarla sul tuo sito o sul tuo canale Facebook, segnalando il nostro sito.  Grazie!

 

Tutto quello che hai bisogno di sapere per caricare Video sui Social – Infografica Scaricabile:

Caricare video sui social

 

 

 

Programmi per cartoni animati : Come e quando utilizzarli

Perché parlare di programmi per cartoni animati?

Quando facciamo consulenza alle aziende o a dei professionisti, ci viene spesso chiesto se la scelta di utilizzare programmi automatizzati per creare cartoni animati può essere la soluzione per un video veloce.

Adesso rispondiamo una volta per tutte a questo quesito, anche in base all’esperienza nostra e dei nostri Clienti.
Oggi sul mercato vi è una vasta gamma di programmi per cartoni animati da utilizzare autonomamente. Ovviamente questi, avendo funzioni pre-impostate, hanno dei limiti. Se tutte le limitazioni del software non vengono considerate, il rischio potrebbe essere l’acquisto di un software che resta inutilizzato.

Inoltre, ovviamente, realizzare un video animato richiede tempo, per quanto il programma acquistato possa essere accessibile e voi non abbiate grandi aspettative.

Pertanto, di seguito vi spiegherò cosa considerare prima di fare questa scelta e la relativa differenza con un video realizzato ad hoc.

Quandi, nel caso siate in dubbio se realizzare uno dei programmi per cartoni animati, i fattori principali che dovete considerare sono i seguenti:

  • Tempo da impiegare
  • Utilizzo del video
  • Qualità richiesta
  • Chi guarderà il video

programmi per cartoni animati1. Programmi per cartoni animati:  Tempo

Innanzitutto, il fattore principale è il tempo.

Se avete un collaboratore che può lavorare per voi a basso costo, o il vostro tempo al momento è dilatato per mancanza di lavoro, allora utilizzare un programma per video animati potrebbe essere la giusta soluzione.

I programmi per cartoni animati sono relativamente semplici e se avete tempo a disposizione, lavorarci potrebbe essere anche divertente. Realizzare video animato, non richiede solo il tempo da spendere davanti al software. Naturalmente il video animato deve essere pensato e scritto, in modo che i vari passaggi tra una scena e l’altra siano logici e in modo che il messaggio sia efficace. Sarà giusto dedicarvici il giusto tempo, altrimenti il rischio sarà di aver realizzato un video animato che non funziona, magari noioso e lento da vedere.

Ovviamente, il tutto dipenderà dalle vostre aspettative e dell’utilizzo che ne farete del video. Pertanto andiamo al prossimo punto.

2. Programmi per cartoni animati: utilizzo

Se il video deve essere usato per una piccola presentazione o per un breve utilizzo interno all’azienda, scegliere dei programmi per cartoni animati potrebbe essere l’idea perfetta per voi.

Generalmente, questi programmi hanno moltissime scene pre-impostate, e con un po’ di pazienza e tempo utile, potrete dedicarvi alla scelta delle diverse animazioni e impostazioni a vostra disposizione. La vostra presentazione video risulterà sicuramente efficace e potrete utilizzarla per tutte le volte che vorrete, o magari condividerla con un vostro cliente o collega.

Diversamente, nel caso intendiate utilizzare il video per sponsorizzare un vostro servizio o un vostro prodotto sul web o per eventi, utilizzare programmi per cartoni animati potrebbe essere la scelta per voi meno indicata.

In quei casi, il video animato dovrebbe essere più in linea con la vostra immagine e dovrebbe essere coerente con la vostra comunicazione, in sostanza, dovrebbe essere fatto ad hoc.

I programmi per cartoni animati sono spesso troppo limitati e soprattutto riconoscibili. Lo stesso personaggio o la stessa animazione potrebbe utilizzarla un vostro competitor e per quanto lo abbiate personalizzato, il video risulterà comunque già visto.

Pertanto, se la vostra intenzione è proporre il video animato a più persone possibili o magari sponsorizzarlo sui social, fate attenzione alla vostra scelta. Il rischio è che la vostra azienda o voi siate associati a un’immagine di bassa qualità.

programma cartoni animati

3. Programmi per cartoni animati: qualità richiesta

La qualità non è sempre fondamentale.

Utilizzare il video che vi rappresenti al 100% non sempre è necessario. Se la vostra presentazione video deve essere condivisa interamente alla vostra azienda o intendete spiegare come funziona il vostro servizio ad un numero limitato di persone o utenti, un video pre-impostato è perfetto.

Nessuno starà a guardare lo stile dei personaggi, o la bellezza delle animazioni. Anzi, rispetto al classico Power Point, il video animato realizzato da voi utilizzando programmi per cartoni animati risulterà anche semplice da capire e divertente!

Rivolgersi a chi realizza video animati professionalmente diventa necessario solo quando è richiesta la qualità per rappresentare voi il vostro brand pubblicamente sul web o sui social.

Ovviamente, in quel caso, chi realizzerà il video per voi studierà la soluzione più adatta seguendo uno storytelling preciso e realizzando lo stile ad hoc per rappresentarvi al meglio.

Il tutto, quindi, dipende da chi guarderà il vostro video animato.

programmi per video animati

4. Programmi per cartoni animati: chi guarderà il video

In quarto e ultimo punto riguarda il vostro utente finale. Chi guarda il video è sicuramente ciò che più vi interessa!

Impressionare positivamente chi sta dall’altra parte è il vostro principale obiettivo. Se utilizzerete dei programmi per cartoni animati potrete essere autonomi su tutto! Potrete anche registrare la vostra voce da sincronizzare alle immagini o utilizzare semplicemente una musica di sottofondo (già presente nelle library del programma).

Un vostro collega o un vostro cliente già acquisito, sicuramente non si faranno troppi problemi di fonte a un video animato, magari non perfetto, ma efficace!

Registrare la vostra voce insieme alla musica è un’ottima soluzione se volete che il parlato accompagni le immagini.

Ovviamente, questa soluzione è perfetta se sapete che il vostro utente non baderà troppo all’estetica. In quel caso pero voi sarà più importante trasmettere quello che intendete dire o spiegare, piuttosto che la forma.

Per pubblicizzarvi sul web, invece, come già detto, è indispensabile che la qualità sia professionale, e ad esempio, l’utilizzo del doppiaggio con speaker professionisti è l’unica via.  Ovviamente, se state pensando di rivolgervi a un’agenzia per realizzare il vostro video, l’utilizzo del voice-over con doppiatori veri è un iter certo. Inoltre, al di là dello stile creato ad hoc e il doppiaggio professionale, il vostro video sarebbe correlato di musiche a voi dedicate (quindi non le poche messe a disposizione del programma) ed effetti sonori con mix audio professionale.

Rivolgersi a un’agenzia di produzione video, quindi, diventa la scelta migliore quando sapete che ne vale la pena, perché ne va della vostra immagine e soprattutto perché l’investimento che farete potrà avere un ritorno.

In conclusione, scegliere se utilizzare un programma per cartoni animati dipende tutto da diversi pesi. Se il vostro tempo ha meno valore dell’investimento che potrete fare su un video professionale e se siete sicuri che dall’altra parte nessuno starà a giudicarvi troppo, allora è la scelta perfetta!

D’altronde, potrete imparare utilizzare il software a tempo perso e sicuramente chi vi sta attorno apprezzerà se ne fate utilizzo, soprattutto se le animazioni andranno a sostituire le vostre presentazioni.

Quindi, in sostanza, misurare il tempo in denaro sarà la prima scelta, anche perché magari il vostro tempo varrà molto di più dell’investimento in denaro su un video animato professionale! Probabilmente, il costo di un video realizzato in agenzia potrebbe essere inferiore a quello che pensate!

Insomma, prima di acquistare uno dei programmi per cartoni animati o di valutare l’idea, fate le vostre valutazioni e capite quale è la soluzione giusta per voi!

Se invece sei interessato invece a chiedere una consulenza per realizzare un video animato, guarda pure questa pagina e chiedi maggiori informazioni!